Associazione Accademia degli Avvalorati
Livorno - 18 ottobre 2019
"Andres Segovia, il Concerto Indimenticabile"
di Mauro Tamburrini

L’Associazione Accademia degli Avvalorati con la compartecipazione della Congregazione Olandese-Alemanna di Livorno ed il patrocinio dell’Archivio di Stato di Livorno e dell’Ass. Livorno delle Nazioni ha presentato il 18 ottobre 2019 due particolari eventi, dal titolo: “Andres Segovia, il Concerto Indimenticabile.
Il primo evento è stato tenuto presso la Chiesa della Congregazione Olandese di Livorno, dove è stata posta una lapide in memoria del concerto che il celebre chitarrista spagnolo Andrés Segovia (Linares, 21 febbraio 1893 – Madrid, 3 giugno 1987) tenne il 5 maggio del 1949 nella Chiesa degli Olandesi, reso possibile allora dal grande operato della Società Amici della Musica DIiapason con a capo
Enrico Galletta, innamorato della musica e della bellezza dell’arte. In questa occasione, alla presenza di autorità cittadine, il chitarrista-liutaio romano Michele Greci ha eseguito due brevi brani che lo stesso chitarrista spagnolo eseguì in quel luogo nel concerto del 5 maggio del 1949.
L’ Accademia degli Avvalorati ringrazia Fabrizio Iozzelli per aver donato la lastra in marmo di Carrara, e la Congregazione Olandese-Alemanna di Livorno, per aver curato le spese d’ incisione della stessa ed infine entrambi i soggetti per aver creduto nel progetto dell’ Accademia per la valorizzazione storica dello straordinario concerto di Andrés Segovia a Livorno.


Il secondo evento è avvenuto con grande successo di pubblico alle ore 21.15 sempre del venerdì 18 ottobre presso la Sala del Mare al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in Via Roma a Livorno, dove il chitarrista-liutaio romano Michele Greci, con la sua chitarra GRECI progettata da lui stesso, ha reso omaggio ad Andrés Segovia in un Concerto composto da musiche spesso interpretate dal grande Chitarrista Spagnolo:
Anonimo – Sei Brani da un Codice del Rinascimento
(sono stati eseguiti per più di cinquant’anni da Segovia come primo brano dei suoi concerti)
Fernando Sor (Barcellona, 13 febbraio 1778 – Parigi, 10 luglio 1839)
Tre Studi
Fernando Sor (Barcellona, 13 febbraio 1778 – Parigi, 10 luglio 1839)
Variazioni op.9 (dal Flauto Magico di Mozart)
Francisco Tarrega (Vila-real, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909)
Recuerdos de la Alhambra (studio sulle note ribattute)
Isaac Albeniz (Camprodón, 1860 – Cambo-les-Bains, 1909)
Leyenda
Il concerto di Andrés Segovia del 5 maggio 1949 a Livorno, presso la Chiesa degli Olandesi, rappresentò un evento straordinario per quel tempo; si consideri che Andrés Segovia era già molto celebre in tutto il mondo, ma non aveva ancora iniziato i suoi corsi di alto perfezionamento di chitarra all’Accademia Chigiana di Siena, corsi che erano nati nel 1932 dalla volontà del conte Guido Chigi Saracini (Siena 1880-1965).
Li hanno frequentati come insegnanti e come allievi i più importanti musicisti del Novecento. Il corso di chitarra fu inaugurato da Andrés Segovia nel 1950. Segovia continuò a tenere i corsi fono al 1963 (affiancato, dal 1957, da Alirio Diaz come assistente). Emilio Pujol tenne i corsi di vihuela e chitarra antica dal 1955 al 1963. Nel 1964 titolare del corso fu Alirio Diaz.
Ci fu poi un’interruzione dei corsi di chitarra dal 1965 al 1976, anno dell’arrivo alla Chigiana di Oscar Ghiglia (grande chitarrista livornese, perfezionatosi sotto la guida di Andrés Segovia presso l’Accademia Chigiana di Siena dal 1958 al 1963) come titolare del corso di chitarra e di Ruggero Chiesa come insegnante di trascrizioni delle antiche intavolature.