Il CD del mese

Novità discografiche

Federico Moreno Torroba (1891-1982)

1.-3. Suite castellana

4.-6.Sonatina

7. Preludio

8. Nocturno

9. Serenata burlesca

10. Madroños


11.-16. Piezas caracteristicas

Preambulo

Oliveras

Melodia

Los Mayos

Albada

Panorama


17.-19. Sonata Fantasia

20. Burgalesa


Pietro Locatto, chitarra


Chitarra costruita da Luigi Locatto, 2003


Stradivarius STR37127 LINK

di Cristiano Poli Cappelli

Quando a Moreno Torroba venne chiesto quali fossero gli autori che per lui erano stati di maggiore ispirazione, rispondeva citando, per quanto riguarda la sua giovinezza, Richard Wagner, cosa valida per molti musicisti della sua età. D’altronde, il suo stesso insegnante, Conrado del Campo, era wagneriano.


Probabilmente, Moreno Torroba verrà successivamente influenzato da Debussy e Ravel e, ancora più tardi, da Bela Bartòk e César Frank.


Senza dubbio, ebbe stretti rapporti con il compositore Joaquín Turina che, con molta probabilità giocò un ruolo nella sua prima fase compositiva, incoraggiandone, forse, un orientamento “nazionalista”. Senza dubbio uno degli incontri più importanti per il compositore, sarà quello con Andres Segovia.


Segovia stesso afferma di aver fatto la conoscenza di Moreno Torroba alla prima di un suo lavoro orchestrale, molto probabilmente La ajorca de oro, nel 1918. L’incontro fu immediatamente fertile: dopo pochi mesi Moreno Torroba invierà a Segovia una “meravigliosa” danza in Mi maggiore, la Danza a cui presto si aggiungeranno altre due danze che completeranno la suite chiamata  Suite Castillana: il Fandanguillo e la Arada.


È proprio con la Suite Castillana che si apre questo Cd di Pietro Locatto. Già da queste prime note mi rendo conto che ci troviamo di fronte ad un chitarrista e ad un’incisione di livello altissimo. Come ho avuto modo di raccontare in altre recensioni, sono un grande estimatore di chi, oggi, si assume il rischio di presentare il proprio mondo sonoro ed espressivo senza paure e condizionamenti; il rischio di essere se stessi e di mostrare a chi acquista un cd, la propria personalità musicale, qualunque essa sia.

     

Senza voler fare dell’inutile retorica, mi sembra di poter dire che assistiamo da qualche anno ad una insopportabile omologazione interpretativa che sta conducendo inesorabilmente ad un appiattimento e ad una perdita di “utilità” della registrazione stessa. È molto frequente ascoltare scelte interpretative scolastiche, con suoni  e timbri estremamente simili e scelte di comodo, che poco aggiungono alle esistenti interpretazioni.


È, dunque, con estremo piacere che scrivo di questa produzione in cui Pietro Locatto dà dimostrazione di una raffinatezza fuori dal comune. La sua Suite Castellana con cui si apre il cd è semplicemente splendida. Il Fandanguillo e la danza sono notevoli, tecnicamente impeccabili e di notevole impatto. Quello che più mi ha colpito nell’ascolto è stata la chiarezza espositiva del secondo movimento, Arada, in cui Locatto riesce a sottolineare l’aspetto melodico del brano creando spesso una notevole distanza dinamica e timbrica con l’accompagnamento.

     

La Sonatina (Allegretto, Andante, Allegro) è il secondo lavoro di Moreno Torroba, sempre dedicato a Segovia, il quale lo definirà “un altro gioiello nel nostro repertorio”. In un’occasione Segovia lo esegue di fronte allo stesso Maurice Ravel che resta colpito dal talento del compositore. In effetti quest’opera resterà una delle più eseguite e stava per diventare la miccia che avrebbe potuto portare ad una prima opera di Ravel per chitarra. Come racconterà Federico Moreno Torroba jr., Segovia organizzò un incontro tra Moreno Torroba e Ravel, allo scopo di indurre quest’ultimo - riluttante a causa della sua poca familiarità con lo strumento - a scrivere un’opera per chitarra. Moreno Torroba gli diede copia della Sonatina ma Ravel morì l’anno successivo senza produrre nessuna opera per chitarra. Pietro Locatto interpreta la Sonatina in modo estremamente efficace.

Una delle cose che mi ha più colpito della lettura di Locatto è l’aderenza al testo musicale. Scrivo sempre le mie recensioni, quando è possibile, ascoltando la musica con partitura alla mano e devo constatare spesso una libertà che, a volte, sconfina nell’arbitrio. Trovo, invece, che Locatto riesca mantenere una grande originalità pur muovendosi all’interno dello scritto musicale dell’autore, senza aver paura di vivere la sua interpretazione in un ambito di rispetto della partitura.


Il primo movimento, scritto nella classica forma-sonata, viene letto con energia e notevoli idee interpretative. I due temi sono esposti con carattere ed espressività assecondandone il carattere e guidando sapientemente l’ascoltatore nel viaggio che conduce al secondo movimento, l’andante, magnifico, reso con un impeccabile legato e cantabilità.


Termina la Sonatina l’Allegro in cui Locatto dà ulteriore prova di non avere nemmeno cedimenti tecnici di alcun genere. Anche in un contesto ritmico-timbrico molto più dinamico mantiene una notevole precisione e coerenza, con articolazioni interessanti e scelte timbriche ancor più interessanti.

     

Il Cd prosegue con il Preludio, del 1928, brano breve ma molto piacevole in cui si contrappongono due temi, nella forma ABA, in cui spicca per cantabilità il tema centrale.


Il Nocturno è un’altra celebre opera di Moreno Torroba, dal carattere più astratto e filosofico rispetto ai brani di cui abbiamo parlato. Locatto legge con sicurezza un’opera che conta decine di interpretazioni, anche qui con equilibrio, senza fretta, in maniera estremamente suggestiva. Mi sembra di poter dire che Locatto unisca ad una grande capacità di esprimersi valorizzando gli aspetti melodici e di fraseggio mantenendo, una altrettanto grande capacità di gestire le caratteristiche “armoniche” della chitarra e dei brani che interpreta. Ogni nota degli accordi ha un suo giusto peso ed ogni accordo ha una sua identità ben precisa,  una funzione ben chiara, proprio come accade nella più leggera Serenata Burlesca - in cui, all’episodio introduttivo, dissonante ed etereo, si contrappone un elemento molto più dolce e cantabile - o nel più breve, ma non per questo meno interessante,  brano Madroños.

     

I Piezas Características sono una suite celeberrima e costantemente inserita da Segovia nei suoi recital. Tre dei sei brani, Oliveras, Los Mayos e Albada, sono chiaramente ispirati al folclore spagnolo. Oliveras, si riferisce agli sterminati campi di uliveti della Spagna del sud; Los Mayos ricorda le canzoni Castigliane che venivano intonate gli ultimi giorni di aprile per dare un propiziatorio benvenuto al Maggio ed alla primavera; Albada è un canto che gli innamorati cantavano alle loro amanti all’alba.


Il Preámbulo, con cui la suite si apre, è suggestivo e ne ritroveremo gli elementi più avanti. Melodìa è un bellissimo e struggente tremolo, altra tecnica che Locatto rende magnificamente e senza perdere il suo senso musicale. Panorama, è il brano che fa trait d’union a tutta la suite, basandosi su molti  degli elementi tematici degli altri brani e che contiene elementi di scuola Francese, neoclassicismo e musica popolare. Vi ritroviamo molti elementi del Preámbulo (batt. 1-8); ed altri tratti e modificati dai due temi di Oliveras da cui nasce il soggetto della fuga che appare a metà del brano. Il tema di Los mayos riappare alla battuta 167 per preparare la cadenza finale. Anche qui, non avevamo dubbi, l’interpretazione è di livello notevole.

     

Appartengono agli anni 30 i brani conclusivi del CD, Burgalesa e la Sonata-Fantasia. In Burgalesa Locatto valorizza il suo carattere languido e rarefatto.

     

Come dice Angelo Gilardino nelle note all’edizione da lui curate, la Sonata-Fantasia è il brano più esteso scritto da Moreno Torroba per la chitarra. Il primo movimento - lento, allegretto, è scritto in forma sonata. Il secondo movimento è un intermezzo e l’ultimo un Rondò. Anche in quest’opera Locatto dà ennesima prova di chiarezza, personalità, splendido suono, ottimo fraseggio. Insisto sull’aspetto della chiarezza polifonica che è, forse, la cosa che più mi ha appagato e in cui Locatto riesce magnificamente: riesce sempre a calamitare l’ascoltatore su ciò che più conta - o sugli aspetti che lui vuole mettere in risalto, con notevole senso dell’“orchestrazione”. Non una semplice esecuzione ma un distillato di timbri, fraseggio, articolazioni curate nei minimi dettagli, dinamiche ben dosate per rendere il messaggio musicale chiaro e limpido.


Ogni melodia accompagnata viene valorizzata da un trattamento leggero dell’accompagnamento che non ne offuschi la nitidezza; ogni nota dei passaggi accordali viene soppesata per dare agli accordi una funzione ben precisa; la varietà timbrica non è mai casuale ma è messa a disposizione di una lettura espressiva e nitida.


Insomma, si tratta di uno dei Cd più belli che mi è capitato di ascoltare negli ultimi mesi: altamente consigliato.



Cristiano Poli Cappelli