Sono Giuseppe Torre ho studiato presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo dal 1998 al 2002. Attualmente sono docente universitario presso la University of Limerick, Irlanda, dove dirigo il corso di Laurea (BSc) in Music Multimedia & Performance Technology.
Il mio campo di ricerca e specializzazione riguarda la composizione di audio/visual live performance con l ausilio di nuovi strumenti digitali.E` difficile descrivere a parole l’esperienza con l’Ensemble del Conservatorio: una delle più belle che abbia vissuto. Ricordo tanti colori e suoni. Il lavoro duro ma anche i momenti di allegria. E' stata la mia prima esperienza professionale in campo artistico. In quei anni si é formato il "Giuseppe artista" di oggi, l' amore e la dedizione di fare arte ragionando.
In Marco ho visto l esempio di dedizione, professionalitá, fermezza, disciplina, allegria e amicizia nel rapporto con in suoi allievi e con se stesso. Il suo modo di insegnare e vivere l’arte e' l esempio che mi accompagna tutt'oggi quando voglio trasmettere le stesse qualitá nei miei allievi.
Dr. Giuseppe Torre - Email: torrejuseppe@gmail.com
Course Director: BSc Music and Multimedia Performance Technology
DMARC (Digital Media & Arts Research Centre) - Dept. of Computer Science & Information Systems
Faculty of Science and Engineering University of Limerick
Limerick - Ireland - Room CS2-007 - tel. +353 (0) 61 23 4611
Univeristy links: www.dmarc.ie www.ul.ie
personal website: www.muresearchlab.com
Sono Francesco Sampino e ho studiato al Conservatorio Bellini di Palermo dal 1998 al 2004. Nel 2002 ho fondato i Critical Stage (Progressive Metal), con i quali ho all’attivo numerosi concerti in tutta la Sicilia e la registrazione del primo EP, Critical Stage (2007). Dal 2005 maturo diverse esperienze musicali, suonando da turnista in diversi festival di musica leggera, e con diverse band locali di vari stili (Rock, Funk, Pop, Blues, Dance…); ho inoltre collaborato con Daniela Pedali (Sanremo 2006).
Dal 2008 sono docente di chitarra elettrica presso la sede di Palermo dell’Accademia Musica Moderna, nella quale tengo anche i corsi complementari di teoria, solfeggio, musica d’insieme, armonia e Home Recording. Ho un bellissimo ricordo dell’esperienza di Ensemble, sia del periodo in studio di registrazione, sia dei fantastici concerti; è stata una bellissima esperienza condividere momenti di grande musica con persone eccezionali, nonché bravissimi musicisti, di età, esperienza e caratteri diversi.
Questa esperienza mi ha fatto crescere molto per quanto riguarda la concezione di gruppo, di squadra, di coordinazione tra diversi musicisti, di arrangiamento musicale; sono tutti fattori che attualmente applico nel mio lavoro, in particolar modo durante le lezioni di musica d’insieme e nella preparazione dei concerti.
Email: cicciosampino@hotmail.com
Facebook page: https://www.facebook.com/cicciosampino
Sito internet: www.francescosampino.com
Mi chiamo Dario Mandracchia ed ho studiato al Conservatorio "V.Bellini" di Palermo dal 1998 al 2004.
Dopo anni di studio in giro per l'Italia e l'Europa, adesso vivo a Parigi in Francia e sono docente di chitarra classica presso il Conservatoire Municipal de Musique et Danse "Maurice Ravel" di Le Perreux-sur-Marne ed all'Ecole de Musique "Double Croche". Di recente ho avviato una collaborazione stabile con un quartetto di chitarre classiche ed in parallelo con la cantante francese Valentina M.
Il ricordo dell'esperienza in Ensemble è sempre viva nella mia mente per svariate ragioni: fu tra le prime esperienze "professionali" che mi trovai ad affrontare, lavorando a fianco di musicisti già formati e coordinati da Marco Cappelli. Furono anni intensi di prove, studio, concerti, sale di registrazione, viaggi, assoluta dedizione, grasse risate e feroci rimproveri.
Si lavorava su un terreno fertile e ricco di stimoli quale è la musica di Leo Brouwer, con un atteggiamento eterodosso coniugando scrittura ed improvvisazione. Grazie a questa esperienza capii molte cose riguardanti il mio modo di essere come persona e come musicista in formazione, ma - cosa più importante - capii che nella vita non avrei voluto fare nient'altro che non riguardasse la musica e la professione legata ad essa. In questo senso Marco Cappelli ebbe su di me, in quegli anni, un'importanza capitale, facendomi capire senza mezzi termini quale fosse l'onore e l'onere di essere considerato come un "collega".
L'Ensemble nacque come una sorta di laboratorio in seno alla classe di chitarra classica del Conservatorio di Palermo, ma divenne ben presto qualcosa di più. Infatti quattordici anni fa mi ritrovai piacevolmente sorpreso nel vedere al reparto "Novità" dei dischi di chitarra classica dell'allora celebre negozio Ricordi, il nostro disco “Fantasia per Ensemble”. E grazie a questi "ricordi" per l'appunto mi trovai a suonare a mio agio, molti anni dopo, in un altro ensemble, questa volta all'Haute Ecole de Musique di Ginevra e diretti da Dusan Bogdanovic.
Ero già passato dalle forche gaudine cappelliane, ergo suonare "Electric Conterpoint" di Steve Reich mi sembrò una passeggiata!
Mi sono chiesto se l'esperienza maturata a Palermo in quegli anni mi fosse servita a qualcosa,se avesse dei riflessi pratici nella mia professione. La risposta mi è stata fornita in questi mesi dai miei allievi del Conservatoire Municipal "Maurice Ravel"; infatti molti anni dopo mi sono ritrovato dall'altra parte del leggìo e dunque a dirigere un ensemble di chitarre di giovani musicisti in formazione.
Mi ritrovo dunque a trasmettere le mie conoscenze e la mia esperienza come molti anni addietro fece quel simpatico chitarrista/improvvisatore/artigiano della musica napoletano di cui non sarò mai sufficientemente grato per la grande fortuna di averlo incrociato lungo il mio percorso.
E-‐mail: dario.mandracchia@gmail.com
Sono Domenico Lo Porto, ho studiato presso il Conservatorio di Musica di Palermo e poi trasferitomi al Conservatorio di Trapani, conseguendo il Diploma di Chitarra. Successivamente mi sono iscritto all'I.S.S.M di Ribera conseguendo il Diploma Accademico di II Livello in Chitarra nel Febbraio 2012.
Durante il lavoro con l’Ensemble ho potuto acquisire molte competenze sul lavoro di insieme, e questo mi ha permesso di avere una più completa visione musicale, non finalizzata alla sola esecuzione ma piuttosto ad una visione unitaria della musica. Da sei anni con la mia professione di Docente di Chitarra presso la scuola media ad indirizzo musicale ho l'onore di poter trasmettere ai miei alunni quanto io stesso ho potuto imparare durante il mio percorso di studi con il M° Marco Cappelli che in modo eccellente ha diretto e arrangiato gli studi di Leo Brouwer.
E-‐mail: domenico.loporto@libero.it
Sono Claudio Guaia, ho studiato al Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo dal 1990 e mi sono diplomato al corso di chitarra classica nel 2000 sotto la guida di Marco Cappelli.
Dopo il diploma al Conservatorio ho cominciato a prestare servizio in banca, dove tutt'ora lavoro.
Del periodo in cui abbiamo suonato con l'Ensemble del Conservatorio ho un ricordo molto vivido e piacevole: è stato un momento pieno di creatività e soddisfazioni, culminate con la registrazione e la pubblicazione del CD.
Per quanto incredibile possa sembrare, attingo quotidianamente nel mio lavoro di bancario sia dall'esperienza musicale in generale che più specificamente da quella con l'ensemble, che mi ha arricchito di un approccio creativo per me molto importante per affrontare il quotidiano.
L'improvvisazione, vista come dote che ti consente di sfruttare le proprie risorse nella maniera più efficace possibile, è diventata per me una risorsa fondamentale.
E-‐mail: claudio.guaia@gmail.com
Mi chiamo Alberto Di Rosa ed ho studiato al Conservatorio Bellini di Palermo dal 1987 al 1997 e dal '97 al '99 come tirocinante. Attualmento lavoro come arrangiatore e compositore; sono co-autore del progetto di teatro-canzone Bottega Retrò (www.bottegaretro.com).
Ricordo l'esperienza con l’ Ensemble come un modo per 'rileggere' in chiave sperimentale un pezzo del repertorio per chitarra spesso sottovalutato che mi ha permesso inoltre di unire le mie "due anime" di chitarrista classico ed elettrico che fino ad allora vivevano, per così dire, “vite separate”. Essa fa parte del mio bagaglio di chitarrista e musicista e ne vado molto fiero!
E-‐mail: aldiro@mac.com
GIANFRANCO CERAMI
Sono Gianfranco Cerami e mi sono diplomato al Conservatorio di Palermo nel 1999 in chitarra classica. Durante gli ultimi due anni del Conservatorio ho avuto questa esperienza indimenticabile in Ensemble, con i miei compagni diretti dal Maestro Marco Cappelli, eseguendo musiche di Brouwer rivisitate in virtù di un approccio alla chitarra all'avanguardia per la tempi.
Dopo il Diploma mi sono trasferito a Brescia dove ho frequentato presso il Conservatorio Luca Marenzio il Corso per conseguire la Laurea di secondo livello in chitarra classica.
Insegno lo strumento in una scuola privata a molti bambini grandi e piccoli e ricordo con nostalgia il tempo passato a suonare in Ensemble: per questo cerco di trasmettere ai miei allievi l'entusiasmo del suonare insieme.
E-‐mail: gianfranco.cerami.3@facebook.com
DAMIANO BUSARDÒ
Mi chiamo Damiano Busardò, sono nato a Palermo nel 1973. Ho intrapreso gli studi musicali all’eta` di 17 anni sotto la guida del M°. S. Pirrello, diplomandomi presso il Conservatorio della mia città sotto la guida del M°. M. Cappelli. Successivamente ho seguito seminari di improvvisazione con il chitarrista americano R. Towner e il chitarrista P. Condorelli; masterclasses tenute dal liutista E. Eguez, da chitarristi S. Isbin, E. Voorhorst, B. Davezac, G. Puddu, C. Marchione e O. Ghiglia (presso l’Accademia Chigiana in Siena), lezioni di musica antica tenute dal clavicembalista E. Baiano e da liutista P. Croton.
I miei interessi spaziano dalla musica antica a quella contemporanea: come concertista mi sono esibito in diverse città italiane ed estere, lavorando in diversi contesti e progetti musicali e muovendomi a mio agio in diversi stili musicali . Ho conseguito il Master Degree presso il Conservatorium di Maastricht (Hogeschool Zuyd) sotto la guida di C. Marchione e successivamente il Konzert Diplom presso la Musik-‐Akademie (Hochschule für Musik) di Basel sotto la guida di P. Marquez.
Ho inoltre conseguito la Laurea in Musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Attualmente sono docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo. L’esperienza con l’Ensemble mi ha permesso di crescere da un punto di vista artistico, e di
sviluppare interessi successivamente tradotti in esperienza di ricerca, concretizzatasi in un lavoro di tesi di laurea in Musicologia ed in esperienza concertistica e didattica.
E-‐mail: damianobusardo@libero.it
L'esperienza con l' Ensemble è stata fantastica: a soli 14 anni ho avuto la possibilità di esibirmi, registrare e collaborare con musicisti fantastici primo tra tutti il mio maestro Marco Cappelli. Tutto ciò è stato di fondamentale importanza per la mia crescita artistica nel prosieguo degli studi e nella mia esperienza didattica di insegnante.
E-‐mail: daniele.albanese@istruzione.it
FULVIO BUCCAFUSCO
http://www.fulviobuccafusco.com/
DARIO CARNOVALE
MARCO CAPPELLI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
.
______________________________________________________________________________________