
Notizie dalla Germania
a cura di Gisbert Watty

GITARRE HAMBURG
A colloquio con Christian Moritz
Nel 2000, all’inizio della diffusione di Internet, ho sentito la necessità di collegarmi con altri chitarristi, insegnanti e concertisti. Ho creato il sito di Gitarre Hamburg e le reazioni sono state molto positive.
Sono stato contattato da molte persone che mi vedevano come un punto di riferimento per la chitarra nel nord della Germania. Così, nel 2003, sono nati i “Hamburger Gitarrentage” con i primi due concerti organizzati dalla nostra associazione. Per coincidenza, quasi contemporaneamente, ho avuto la possibilità di intervistare Pepe Romero e lui ci ha dato la disponibilità, tramite il suo manager, di tornare anche per una Masterclass.
Ho sentito la necessità ed il bisogno di abbinare questa opportunità a qualcosa di più grande ed importante e nel 2004, solo un anno dopo, abbiamo organizzato il primo Festival di chitarra.
Abbiamo continuato ed il successo di tutte queste iniziative ci ha permesso di continuare e crescere fino ad oggi. Nel 2019 abbiamo 11 concerti distribuiti durante tutto l’anno con giovani emergenti come Daniela Rossi, Giulia Ballaré ed il Weimar Guitar Quartet, oltre al concerto di Manuel Barrueco alla Elbphilarmonie a settembre. La maggior parte delle iniziative dell’anno prossimo sarà concentrata durante il 9. Hamburger Gitarrenfestival che si svolgerà dal 29 ottobre al 1º novembre.
Gitarre Hamburg è particolarmente attiva nella formazione e promozione dei giovani chitarristi.
Un grande evento era nel 2006 la fondazione del JugendGitarrenOrchester-Hamburg (JGOH). All’inizio era un gruppo di 15 ragazzi di cui la maggior parte aveva vinto premi nei vari livelli del Concorso Jugend Musiziert. Lo sviluppo musicale è stato notevole ed il gruppo ha vinto nel 2012 un premio nel Deutscher Orchesterwettbewerb ed è risultato vincitore del concorso regionale “Orchestrale 2015”. Inoltre, è stata fondata anche un’orchestra di juniores che serve da fucina di preparazione per entrare successivamente nel JGOH.
Gitarre Hamburg è la realtà chitarristica più vivace ed attiva nel Nord della Germania. Organizza gli Hamburger Gitarrentage, il Festival di chitarra e gestisce un sito Internet dedicato al mondo della chitarra. Inoltre, promuove e valorizza con grande impegno la crescita dei giovani talenti di Amburgo.
A colloquio con Christian Moritz, fondatore di Gitarre Hamburg.
Che cosa fa Gitarre Hamburg?
Gitarre Hamburg è un’associazione che promuove la stagione di concerti “Hamburger Gitarrentage” ed un Festival di chitarra a scadenza biennale. Inoltre, organizziamo due orchestre giovanili di chitarre, il JugendGitarrenOrchester-Hamburg (JGOH) ed un gruppo di più giovani “juniores” che si preparano all’ingresso successivo nell’orchestra regolare. Coordiniamo, inoltre, un sito dedicato al mondo della chitarra con articoli, recensioni, musiche, interviste e scambi di opinioni.
Ci puoi raccontare la nascita e lo sviluppo dell’associazione?
Sono un appassionato insegnante di chitarra da quando sono giovanissimo. Ho sentito sempre il bisogno di organizzare qualcosa per i miei studenti. Ci vogliono motivazioni e stimoli, lo studio va sempre finalizzato ad un obiettivo. Così sono nati piccoli ensemble, ho organizzato concerti e poi è nata l’orchestra di chitarre, formata inizialmente soltanto dai miei studenti.
Nella città di Amburgo non succedeva niente di interessante per gli appassionati dello strumento.
Mahler Lieder, 3. Ländler - Stephen Goss nach Gustav Mahler
JGOH in der Elbphilharmonie

Tutti possono partecipare, è completamente gratuito, servono la passione, l’impegno e le giuste motivazioni. L’orchestra riunisce i migliori talenti della città che suonano e crescono insieme. In questo momento abbiamo 18 chitarristi in tutti e due i gruppi. L’età dei orchestrali spazia da 12 a 19 anni, ma c’è una certa fluttuazione di anno in anno.
Tutti questi successi hanno creato un’attenzione da parte dei media e delle istituzioni. Ma mi inorgoglisce innanzitutto il fatto che tutti i progetti vengono discussi, decisi e sviluppati dal gruppo. Ed ognuno contribuisce con le proprie capacità. Tutti si comportano con grande professionalità, i più giovani imparano dai più grandi ed il gruppo cresce notevolmente.
Abbiamo registrato finora 3 cd ed un video in formato dvd e blue-ray. Il futuro prevede la produzione in tre parti di un nuovo dvd con la nostra orchestra che accompagnerà vari solisti internazionali. La prima parte sarà realizzata a dicembre con l’esecuzione del concerto “The Walls” di Sergio Assad per chitarra solista ed orchestra di chitarre. Il solista sarà Aniello Desiderio e Thomas Offermann sarà il direttore ospite del pezzo.
La seconda parte del programma prevede un nuovo concerto per bandoneon, chitarra e orchestra di chitarre di Maximo Diego Pujol che sarà eseguito alla Elbphilarmonie nel aprile del 2020, ovviamente con Maximo Diego Pujol stesso alla chitarra e la terza parte del progetto sarà realizzata in apertura del prossimo Festival di chitarra ad ottobre del 2020 con l’esecuzione di una nuova composizione di Tilman Hübner per violoncello, chitarra ed orchestra di chitarra. Il solista alla chitarra sarà Rafael Aguirre.
Gisbert Watty
Informazioni: https://gitarrehamburg.de


Máximo Diego Pujol - “Balvanera"
Peter Maxwell Davies - Farewell to Stromness